Blog Avvocati Divorzisti

Miglior Avvocato di famiglia

31 gennaio 2025

I migliori studi legali diritto di famiglia offrono un supporto essenziale per chi deve affrontare separazioni, divorzi e altre delicate questioni familiari. Il nostro network seleziona esclusivamente avvocati diritto di famiglia con esperienza consolidata, garantendo che ogni studio legale diritto di famiglia presente nel sito sia un punto di riferimento nella propria provincia. L’obiettivo è fornire a ogni cliente l’assistenza di un avvocato di famiglia altamente qualificato, capace di guidarlo nelle scelte più importanti con competenza e professionalità. Nel nostro database, ogni provincia è rappresentata da un solo avvocato specializzato in diritto di famiglia o studio legale diritto di famiglia, permettendo a chi cerca un professionista di trovare il miglior supporto disponibile senza confusione o sovrapposizioni.

Affrontare un problema legale in ambito familiare significa spesso dover prendere decisioni difficili in un momento delicato della propria vita. Per questo motivo è fondamentale scegliere un avvocato di famiglia che non solo abbia un’elevata preparazione giuridica e una lunga esperienza nel settore, ma che sappia anche comprendere le esigenze emotive e pratiche del cliente. Attraverso la funzione "Trova un avvocato", è possibile individuare rapidamente il miglior studio legale diritto di famiglia nella propria zona, ottenendo consulenze personalizzate e assistenza mirata per ogni tipo di problematica, dalla separazione alla gestione dell’affidamento dei figli, dalla divisione dei beni alla definizione degli accordi economici.

Migliori studi legali diritto di famiglia
Migliori studi legali diritto di famiglia

Formazione e specializzazione nei casi di diritto di famiglia

Gli avvocati e gli studi legali presenti nel nostro network sono stati scelti tra i migliori per la loro specifica preparazione nel settore del diritto di famiglia. Quasi sempre si tratta di un singolo avvocato, studi legali o di avvocati (all’interno di uno studio legale più ampio) che svolgono solo attività in questo specifico settore.

Possiedono generalmente una elevata professionalità ed esperienza specifica nel diritto di famiglia frutto di Master, corsi qualificanti, formazione per avvocati, attività di docenza, pubblicazioni scientifiche, ecc.

Utilizzando la funzione Trova un avvocato presente nel sito è possibile selezionare il miglior legale e l’aderente più vicino: nella parte dedicata al suo curriculum sono sempre messe in evidenza le qualifiche ed esperienze dello specifico legale.

L’indicazione di questo specifico legale o di uno studio legale è quindi un suggerimento per offrire a chi cerca il miglior avvocato o i migliori studi legali di famiglia una precisa indicazione per la sua provincia di residenza.

Avvocato specializzato in diritto di famiglia: il rapporto tra cliente

In modo particolare per il settore del diritto di famiglia, è di fondamentale importanza il rapporto di fiducia che si deve creare tra studi legali o avvocato e cliente.

Il cliente dell’avvocato di famiglia affronta un momento traumatico della propria esistenza. Certamente ha la necessità di trovare uno studio legale o un avvocato di famiglia che segua la procedura in Tribunale ma, ancor prima, ha la necessità di un legale che lo ascolti e lo capisca e che lo informi delle possibilità nonché lo consigli sulle scelte da fare e lo consigli.

Gli studi legali o gli avvocati esperti in diritto di famiglia presenti nel nostro sito hanno in comune proprio queste caratteristiche. Oltre ad avere una specifica esperienza quali avvocati di famiglia, mettono al centro il rapporto con il cliente.

Quanto costa l'assistenza legale per separazioni e divorzi?

Uno degli aspetti che generalmente il cliente valuta nella scelta dell’avvocato in generale ed anche per quello esperto in diritto di famiglia, è quello del costo di assistenza.

I costi di assistenza degli studi legali possono variare molto da caso a caso, influendo la complessità del caso, l’importanza economica della questione, il tempo da dedicare nella trattativa o procedura, ecc., ma influendo anche il grado di specializzazione e esperienza posseduta dall’avvocato.

Gli avvocati e gli studi legali del nostro network sono scelti tra i migliori per il loro elevato grado di esperienza e qualificazione (per formazione avuta, esperienza pratica, ruoli di docenza o in associazioni di avvocati divorzisti, ecc.): offrono quindi un servizio di qualità.

Evidenziamo un aspetto importante della questione: non è detto che un risparmio nei costi di assistenza dell’avvocato di famiglia sia un risparmio effettivo. Il miglior avvocato di famiglia può avere un costo leggermente superiore rispetto ad altri. ma il dato essenziale è che l’esperienza del proprio legale può portare anche a risultati migliori sia in una trattativa e sia in un giudizio contenzioso: il guadagno o il risparmio anche di soli 100 euro (che in anni significa molte migliaia di euro) può giustificare e rendere conveniente l’investimento magari di poco in più per un avvocato di famiglia con esperienza comprovata.

In ogni caso, i compensi professionali degli studi legali sono regolati dall’accordo tra le parti: per cui è sempre opportuno chiedere un preventivo, almeno di massima, sui costi della separazione o del divorzio.

Esistono peraltro dei parametri forensi che possono offrire una base di partenza perché il cliente possa farsi una idea dei costi: spesso sono anche alla base dell’accorso tra avvocato di famiglia e cliente sulla misura del compenso.

Cosa fa un avvocato di famiglia: ruolo e responsabilità

Il compito dell’avvocato, nella prima fase, è quello di informare al meglio il cliente sui suoi diritti, sulle possibili strade da intraprendere e sulle conseguenze che possono derivare dalle varie scelte.

I primi contatti del cliente con gli studi legali o l’avvocato esperto in diritto di famiglia sono spesso solo di consulenza.

Nella fase successiva, quella in cui il cliente o il coniuge hanno scelto di procedere con la separazione, l’avvocato di famiglia spesso ha un ruolo fondamentale nella negoziazione dell’accordo di separazione: vuoi in modo non formalizzato, potendo poi essere presentata una separazione consensuale in Tribunale; e vuoi in modo strutturato e con la presenza personale dei clienti attraverso la negoziazione assistita.

Quest’ultima è una procedura alternativa alla separazione in Tribunale che, in caso di accordo, consente di formalizzar la separazione senza dover andare in Tribunale: è una procedura che può essere addirittura più rapida di quella in Tribunale (può durare poche settimane invece che qualche mese), ma per la quale sono necessari sempre due diversi avvocati, uno per coniuge (la separazione in Tribunale può essere presentata anche da un solo avvocato).

Nel caso in cui l’accordo non sia possibile, l’avvocato di famiglia assiste il cliente nella procedura di separazione o divorzio fatte in modo giudiziale, vale a dire attraverso una vera e propria causa contenziosa.

Le principali problematiche nelle separazioni e nei divorzi

Le varie procedure con le quali si può affrontare la separazione o il divorzio sono quindi: la separazione o il divorzio consensuale; la separazione o il divorzio con la negoziazione assistita; la separazione o il divorzio giudiziali.

Nell’ambito di tutte queste procedure ci sono questioni da risolvere: che devono essere oggetto di accordo o, nel caso delle procedure giudiziali, che verranno decise dal giudice.

La prima questione è quella dell’affidamento dei figli. Di massima i figli vengono affidati congiuntamente ai genitori. L’affidamento esclusivo è una ipotesi rara, che può essere applicata solo di fronte a casi particolari. Diverso dall’affidamento esclusivo o condiviso è il diritto di visita: indipendentemente da quale sia il regime giuridico dell’affidamento, deve essere fissato un calendario che permetta a tutti i genitori di mantenere un rapporto con i figli.

La seconda questione è il mantenimento dei figli. Si tratta di una somma di denaro che un coniuge versa all’altro per far fronte alle spese ordinarie, che quindi sono a carico del genitore che riceve il mantenimento. La somma varia anche molto in relazione alla capacità economica dei coniugi e anche del tempo di frequentazione (una frequentazione minore giustifica un assegno maggiore, perché i costi gravano maggiormente sull’altro coniuge).

Connessa con l’affidamento dei figli è la questione dell’assegnazione della casa coniugale. La casa coniugale può essere assegnata al coniuge al quale i figli sono affidati prevalentemente: tale misura serve a permettere ai figli di mantenere lo stesso ambiente in cui sono cresciuti anche dopo la separazione. La misura resta in vita fino alla indipendenza economica dei figli. È da precisare che l’assegnazione non incide sul titolo del possesso o sulla proprietà ma attribuisce al genitore al quale la casa si assegnata di continuare a goderne nei limiti del titolo per cui i coniugi utilizzavano la casa (fino alla scadenza dell’affitto, con l’obbligo di pagare il canone se previsto oppure gratuitamente se di proprietà dei coniugi o del soggetto tenuto al pagamento dell’assegno di mantenimento per i figli).

Da ultimo, l’avvocato di famiglia affronterà la questione dell’assegno di mantenimento per il coniuge debole. L’assegno di mantenimento per il coniuge nella separazione ha la funzione di consentire ai coniugi di mantenere il medesimo tenore di vita goduto durante il matrimonio: non è quindi detto che ci sia, perché l’indipendenza economica dei due coniugi potrebbe rendere non necessaria questa misura.

Come scegliere i migliori studi legali esperti in diritto di famiglia

In questa breve guida abbiamo cercato di far comprendere quale sia il ruolo del miglior avvocato esperto in diritto di famiglia. Abbiamo soprattutto evidenziato quali siano le caratteristiche fondamentali da porre alla base della scelta del legale che assiste chi si deve separare o divorziare, caratteristiche che poi sono le stesse che guidano il nostro network nella scelta degli avvocati che vi partecipano.

È possibile quindi cercare nella singola provincia o in quelle limitrofe un avvocato di famiglia: come detto, per ognuno sono evidenziati i curriculum e i dati necessari per porre in luce la specifica formazione ed esperienza nel settore del diritto di famiglia.

FAQ – Domande frequenti su avvocato diritto di famiglia e migliori studi legali diritto di famiglia

1. Come trovare i migliori studi legali diritto di famiglia?

Trovare i migliori studi legali diritto di famiglia significa scegliere professionisti con una solida esperienza e una specializzazione specifica nel settore. Nel nostro network, ogni provincia è rappresentata da un solo studio legale diritto di famiglia, selezionato per offrire al cliente un riferimento affidabile. Utilizzando la funzione "Trova un avvocato", è possibile individuare con facilità il miglior professionista nella propria zona, basandosi su formazione, esperienza e qualifiche.

2. Quali caratteristiche deve avere un avvocato diritto di famiglia?

Un avvocato diritto di famiglia deve possedere una formazione specifica in diritto familiare, unita a un'esperienza consolidata nella gestione di separazioni, divorzi e questioni relative all’affidamento dei figli. È fondamentale che il professionista abbia un approccio empatico e sappia fornire al cliente informazioni chiare sulle procedure e sulle possibili soluzioni. L’esperienza in negoziazione e mediazione familiare è un ulteriore valore aggiunto.

3. Qual è il ruolo di un avvocato di famiglia?

L’avvocato di famiglia ha il compito di assistere i clienti in tutte le questioni legali relative ai rapporti familiari, tra cui separazioni, divorzi, affidamento dei figli e divisione del patrimonio coniugale. Nella prima fase, il suo ruolo è prevalentemente consulenziale, fornendo informazioni e valutando le possibili strategie. Se necessario, assiste il cliente nella negoziazione di un accordo o nella difesa in sede giudiziale.

4. Quanto costa un avvocato specializzato in diritto di famiglia?

Il costo di un avvocato specializzato in diritto di famiglia varia a seconda della complessità del caso, del tempo richiesto e dell’esperienza del professionista. Studi legali con un alto grado di specializzazione offrono un servizio di qualità superiore, che può risultare più costoso ma spesso porta a risultati migliori. È sempre consigliato richiedere un preventivo per avere un’idea chiara dei costi prima di avviare la consulenza.

5. Come scegliere lo studio legale giusto per una separazione o un divorzio?

Per scegliere il miglior studio legale diritto di famiglia, è importante valutare la preparazione e l’esperienza dell’avvocato, il suo approccio nei confronti del cliente e la sua capacità di mediazione. Nel nostro network, gli studi legali selezionati operano esclusivamente nel diritto di famiglia e sono scelti per la loro competenza e affidabilità.

6. Qual è il ruolo dell’avvocato nella negoziazione assistita?

Nella negoziazione assistita, l’avvocato aiuta le parti a trovare un accordo senza dover affrontare un contenzioso in tribunale. Ogni coniuge deve essere assistito da un avvocato diverso, e se si raggiunge un’intesa, questa viene formalizzata senza bisogno di un procedimento giudiziario, accelerando i tempi e riducendo i costi.

7. Chi paga l’avvocato in caso di separazione o divorzio?

Le spese legali sono generalmente a carico del coniuge che richiede l’assistenza dell’avvocato di famiglia, salvo accordi diversi tra le parti. In alcuni casi, il giudice può stabilire che uno dei due coniugi contribuisca alle spese dell’altro, in base alla sua situazione economica.

8. Quali sono i vantaggi di scegliere un avvocato esperto in diritto di famiglia?

Un avvocato specializzato in diritto di famiglia offre una consulenza mirata e soluzioni su misura per separazioni, divorzi e altre problematiche familiari. Grazie alla sua esperienza, è in grado di valutare tutte le opzioni disponibili e guidare il cliente verso la soluzione più vantaggiosa, sia in fase stragiudiziale che in tribunale.